
Ciao,
in questa seconda parte continuo a rispondere alla domanda
Cosa bisogna fare per migliorare la propria autostima?
Forse sei abituato a strategie e tecniche provenienti dalla pnl (Programmazione Neuro Linguistica) , io invece voglio farti partire da semplici domande e considerazioni opportunamente guidate sarà la lettura estiva del Gorgia(nella foto), il famoso maestro della persuasione, che mi ispira;-)
La base da cui partire è quella di considerare che una bassa autostima non è una condizione permanente; ci sono dei momenti e dei periodi particolari in cui la nostra autostima è bassa e altri no.
Chi sperimenta bassa autostima infatti vive la sensazione di perdere il controllo dei propri stati d’animo sentendosi spesso mancare le forze e la determinazione per raggiungere i propri obiettivi.
Per migliorare la propria autostima è importante occuparsi dei seguenti aspetti:
1. Scoprire quali sono i propri valori fondamentali e quindi fare chiarezza con se stessi rispetto quello che si vuole e quello che non si vuole nella propria vita. Se hai pazienza di seguirmi nei prossimi post ti insegnerò un modo facile-facile
2. Riconoscere le proprie emozioni distruttive: imparare a riconoscere ed entrare in contatto con emozioni maggiormente sane e che ci sostengano nei momenti di difficoltà.
3. Lavorare sull’immagine di se: molto spesso ci armiamo di buoni propositi e determinazione (voglio dimagrire, voglio smettere di fumare etc..) ma se prima non modifichiamo l’immagine che abbiamo di noi stessi tenderemo inconsciamente a sabotarci.
E’ importante considerare l’autostima come una spia di allarme; quando cala ci avvisa che stiamo inseguendo desideri altrui trascurando quelli che sono i nostri reali bisogni.
A te quando è capito di sentire questa spia di allarme?
In che situazione?
Con chi?
Cosa facevi?
Cosa fai esattamente in quella situazione per risollevare la tua autostima?
Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Ciao,
Dottor Mauri & Dottor Barachetti